Questo articolo nasce dalla necessità di spiegare in modo semplice come cucinare i ceci o fagioli secchi.
Noi di Azienda Agricola Agrosì, produciamo essenzialmente OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA BIO, e per la nostra famiglia e per gli ospiti delle nostre degustazioni e delle casa vacanze abbiamo un orto, da dove raccogliamo le verdure fresche. Alle verdure dell’orto abbiamo da qualche tempo integrato la produzione di ceci e fagioli.
In tempo di COVID-19, nel fare le consegne o spedire l’olio extravergine, abbiamo pensato di omaggiare i clienti/ospiti di un piccolo dono in segno di gratitudine per aver continuato a credere nella nostra piccola relatà. Un pacchetto di ceci o fagioli da noi prodotto.
Naturalmente però non tutti conoscono la procedura per cucinare i ceci e i fagioli.
E’ un procedimento molto semplice: mettere a bagno i ceci o i fagioli in un recipiente coperti di acqua in quanto devono essere reidratati, per una notte intera. La proporzione tra acqua e legumi è 6 a 1, 600 ml di acqua per 100 gr di legumi. Al mattino seguente sciacquare abbondantemente sotto l’acqua corrente.
Preparare due pentole di uguale capienza.
Nella prima pentola mettere i legumi coperti di acqua, portare a bollore. Vedrai che appena inizieranno a bollire, faranno una patina bianca, cosidetta schiuma. Dovrai togliere solo la parte bianca con la schiumarola.
Nella seconda pentola, metti acqua temperatura ambiente, una carota, una costa di sedano, mezza cipolla o erba cipollina, due pomodori abbondante acqua.
Della prima pentola dove hai messo a schiumare i legumi, dovrai ripetere la schiumatura sino a quando non ci sarà più schiuma. Quando questa sarà finita, procedi trasferire nella seconda pentola ( con brodo vegetale che oramai starà bollendo) i legumi scolati. Potrai aiutarti con un mestolo forato.
Una volta portati tutti i legumi scolati nella seconda pentola, metti a cucinare a fuoco basso per circa 3 ore. Verso la fine quando orami saranno pronti, aggiusta di sale.
Con questo procedimento potrai cucinare un pò di più i tuoi legumi una sola volta. poi quelli in eccesso, potrai congelarli, o conservarli in frigo. Essendo prodotti biologici, hai la fortuna di non avere conservanti.
Noi in casa, in famiglia, o anche durante le degustazioni consumiamo spesso i legumi, portanti in tavola conditi da un filo di OLIO EXTRAVERGINE BIOLOGICO AGROSI‘, accompagnati anche da due fette di pane di grano duro tostato al forno.