Olio

L’Olio Extravergine d’Oliva biologico ideale per l’alimentazione dei bambini?

azienda agricola agrosi blog olio alimentazione bambini

Quante volte presso il nostro oleificio-laboratorio oleario, clienti e ospiti ci chiedono se l’olio extravergine biologico può essere dato ai bambini.

Questa domanda l’abbiamo rivolta al nostro pediatra di fiducia, ma anche a sostenerlo ad altri medici come nutrizionisti, tutti  sostengono che sin dalle prime pappe/svezzamento sarebbe opportuno aggiungere un cucchiaio di olio extravergine di oliva biologico agli alimenti dei neonati e bambini
L’olio extravergine d’oliva contiene tanti omega 3 e 6, grassi insaturi molto preziosi per il benessere dell’organismo. Diversi studi hanno infatti dimostrato come per i bambini questi siano  importantissimi per lo sviluppo del tessuto nervoso, e protegge le cellule dall’azione dei radicali liberi, grazie al suo contenuto di antiossidanti naturali quali vitamina E e fenoli. L’olio EVO inoltre veicola nel nostro organismo, come altri grassi, le vitamine liposolubili (vitamine A, D, E, K).
Il fabbisogno lipidico nell’infanzia è più elevato rispetto all’adulto. l bambini cresciuti al seno ricevono circa il 50% delle calorie totali dai lipidi con un rapporto di 4:3:1 tra acidi grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi ed un contenuto medio di 150 mg/dl di colesterolo. I polinsaturi costituiscono perciò l’ 8 – 10% circa dei lipidi, di cui il 5-8% è rappresentato dalla serie omega 6 e lo 0,3-1,5% dalla serie omega3 (valori che possono subire maggiori oscillazioni in rapporto al tipo di alimentazione seguito dalla nutrice). Il bambino svezzato richiede ancora una quantità relativamente elevata di lipidi che scende gradualmente al 30% delle calorie totali nella seconda e nella terza infanzia per allinearsi al fabbisogno dell’adulto.
L’olio contiene inoltre tocoferoli, polifenoli, fosfolipidi, e altre fondamentali sostanze antiossidanti e anticancerogene, alcune con proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali.
L’olio extravergine di oliva è altamente digeribile ed è il grasso che viene tollerato meglio dal nostro apparato digerente, per questo motivo è particolarmente adatto per i bambini, riduce l’acidità gastrica, protegge le mucose dello stomaco e regola lo svuotamento della colecisti, favorendo la digestione degli altri grassi. In generale regola tutte le funzioni intestinali ed è particolarmente efficace contro la stipsi nel bambino.
L’olio EVO è l’unico olio che viene ricavato sempre attraverso procedimenti meccanici e non chimici. Altri  oli come l’olio  di semi, di girasole, di lino ed altri, vengono invece ricavati nella maggior parte dei casi tramite procedimenti chimici che impiegano l’utilizzo di solventi per l’estrazione.

Benefici dell’olio extravergine di oliva 

Approfondiamo, tutti i benefici che può comportare l’utilizzo dell’olio nella dieta di un bambino:

  • Ricco di omega 3 (acido linolenico) e omega 6 (acido linoleico): i grassi insaturi tanto preziosi (come scritto sopra), soprattutto, l’olio extravergine d’oliva, ha la stessa percentuale di acido linoleico, (omega 6), ed è ciò che lo rende simile, in composizione, al latte materno; fondamentali per la crescita nei bambini per lo sviluppo del tessuto nervoso. I grassi insaturi hanno un ruolo protettivo nelle malattie cardiovascolari e in quelle degli occhi.
  • Per il suo contenuto in acido oleico: se utilizzato in sostituzione dei grassi saturi, riduce i livelli di colesterolo totale e determina l’aumento relativo del colesterolo “buono” (HDL)
  • Questo è un fattore importantissimo per la prevenzione della patologia cardiovascolare, dal momento che il processo aterosclerotico inizia in età pediatrica e l’obesità in età prepubere è sempre più frequente.
  • Fonte di antiossidanti: in quanto contiene oleuropina, sostanza che è in grado di rendere le pareti delle arterie più elastiche, abbassa, la pressione e riduce il processo aterosclerotico.
  • Funzione antinfiammatoria: per la presenza dell’oleocantale che ha medesimi effetti dell’ibuprofene (principio attivo di tanti farmaci contro il mal di testa e altri tipi di dolori.
  • Previene la stitichezza: fenomeno ricorrente nei bimbi, soprattutto nei primi periodi dello svezzamento, dove l’intestino del bimbo si trova a dover “lavorare” in modo diverso.
  • Previene gli eventuali disturbi epatici e riduce l’acidità gastrica.
  • Elevato contenuto di vitamina D: ciò lo rende prezioso durante la crescita, in quanto regola il metabolismo del calcio e del fosforo, favorendo l’assunzione di minerali essenziali al processo di ossificazione e questo garantisce nei bambini, uno scheletro forte, tale da proteggerli da fratture durante eventuali cadute e dai rischi di osteoporosi durante la vecchiaia
  • Idratante ed emolliente per la presenza della vitamina E: cura la crosta lattea e questo trattando la cute del cuoio capelluto dall’esterno con l’uso dell’olio extravergine d’oliva, invece aggiungendo due cucchiai di olio nell’acqua del bagnetto si evitano arrossamenti.

Come riconoscere un buon olio extravergine di oliva ideale per l’alimentazione dei bambini?

Innanzitutto è la scelta. Essa deve ricadere sempre e comunque in un buon olio extravergine Biologico o olio extravergine Biologico estratto a freddo, processo fondamentale per mantenere le proprietà nutraceutiche dell’olio.

Dove troveremo l’ Olio?

Sicuramente direttamente da  produttori come noi,  e comunque da Olivicoltori che coltivano in Italia con metodi certificati. Bisogna accertarsi  sempre chiedere se  le olive sono state molite entro le 24 ore dalla raccolta, oltre a  sapere se lo stoccaggio delle olive sia stato a norma.

Come capire se l’olio che acquisteremo è davvero di buona qualità?

Il prezzo insieme alle altre infomrazioni ricevute, può fare la differenza nella scelta dell’olio extravergine biologico da scegliere, l’olioextravergine d’oliva varie tra i 7 -8 euro, mentre l’Olio Extravergine d’oliva Biologico Certificato dai 10 ai 13 euro al litro. Il nostro ad esempio acquistarlo presso ilnostro oleificio ha un costo di 10 euro al litro. DIFFIDATE SEMPRE se trovate Olio Biologico a prezzi inferiori.
Un buon l’olio extravergine biologico/estratto a freddo e non filtrato con sostanze chimiche fa sempre un po’ di sedimento (se non consumato entro 3 mesi si forma il classico sedimento/deposito sul fondo della bottiglia o lattina), il sapore  deve essere leggermente amaro-piccante e la sua densità deve essere poca fluida.
Per ultimo ma non di importanza richiedete sempre le analisi e accertatevi che siano complete dei parametri richiesti per la coltivazione Bio, Qui potete visionare le nostre raccolta 2019/2020.
Alcune Raccomandazioni: la bottiglia/lattina in cui è contenuto l’olio che avete acquistato va conservata a una temperatura attorno ai 16-17 gradi.

banner acquista olio Agrosi

Related Posts

Lascia un commento