Per coloro che desiderano essere accompagnati da una guida esperta, se prenotata per tempo, possiamo metterla a disposizione dei nostri clienti.
Dove trovare un campo di Girasoli in Salento
Se vi trovate in Puglia, a Lecce, potete ammirare il nostro campo di girasoli che si staglia sul muro verde della Bosco Agrosilvae a Supersano.
Da qualche anno, dopo le varie v icende che hanno interessato il nostro Salento, ci siamo sempre chiesto cosa e come potevamo ridare bellezza ad un luogo così magico. Oltre ad aver intrapreso la riforestazione con il progetto AGROSILVAE- donazioni albero ( segui il link per conoscere il progetto), abbiamo pensato che camminare in un campo girasoli sarebbe stata un’esperienza davvero unica, per grandi e piccini.
Ispirati dalle regioni a vocazione turistica, come Toscana , Umbria e Marche, che della loro bellezza rurale hanno creato immagini iconiche, che oltre ai nostri terreni agricoli coltivati con metodi biologici sono il nostro biglietto da visita, volevamo fortemente che il visitatore portasse con se anche un ricordo, un’emozione in più. Così abbiamo deciso di seminare circa 3ettari di G I R A S O L I tra gli oliveti Agrosì e il bosco Agrosilvae. Il campo accoglie il visitatore con i suoi colori e non vediamo l’ora di scoprire sul suo volto la bellezza e lo stupore. Bellezza genera Bellezza, noi piccola azienda agricola biologica, mettiamo sempre il cuore nel nostro lavoro e cerchiamo nel nostro piccolo di dare una mano concreta lasciando ad esempio circa il 10 % della superficie aziendale a bosco e campi incolti per favorire la biodiversità, le buone pratiche agricole che risultano fondamentali per il processo di impollinazione delle api, uno degli animali più colpiti degli ultimi decenni. Questa nostro pensiero di donare alla Natura, è un pensiero che da anni mettiamo in pratica, se pensiamo che di recente in Danimarca ad esempio il 5% di ogni appezzamento di terreno coltivabile che supera un certo numero di ettari deve infatti essere adibito alla piantagione di fiori, la dice lunga sulla nostra filosofia aziendale.
Il Campo di Girasoli AGROSI’ sarà visitabile da chiunque avesse voglia, curiosi, turisti, o anche fotografi, l’unica gentilezza che vi chiediamo è quella di segnalarci la vostra presenza con un messaggio al 3288912212 prendendo appuntamento per la visita in campo, e ripagarci con un Tag sui vostri profili social citando la nostra @aziendaagricolaagrosì #boscoagrosilvae
Le regole da rispettare e come arrivare
Il rispetto per la Natura non va dimenticato davanti a tutta questa bellezza, per questo vi forniamo una serie di regole per tutelare i fiori:
- Non calpestare i girasoli
- I girasoli vanno tagliati con delle forbici ad un altezza di 50-70 cm
- Non abbandonare i girasoli già raccolti, potrebbero appassire dopo alcune ore
- Rispettare la natura non sporcando il terreno lasciando bottiglie di plastica o altro.
- I cani possono entrare ma solo se muniti di guinzaglio.
Per ulteriori info potete scrveteci qui su whatsapp 3288912212 Monica oppure 3489285238 Giuseppe
Dove Raccogliere le castagne nel Salento
Il Salento, che tutti amano per il Sole e il Mare, ha tanto altro da offrire oltre alle rinomate località turistiche. Nella penisola salentina oltre agli uliveti e vigneti vi sono anche altre colture degne di essere menzionate.
Noi abbiamo avuto la fortuna di avere degli oliveti ricevuti dai nostri nonni, in quella che era l’antica FORESTA BELVEDERE, conosciuta in tutto il basso Salento dove querce, castagni, erano silenti presenze nei Paduli.
I nostri oliveti quindi si trovano ai piedi della serra di Supersano, zona Foresta Belvedere in zona via CASTAGNA dove insistono alcuni alberi di Castagno dalla mole secolare, con la fronda rigogliosa che nonostante i secoli producono ancora prelibate castagne.
A ridosso dell’area boschiva di nostra proprietà, vi è una lingua di terreno che abbiamo piantumato a castagni, frutto di un progetto di riforestazione ( si possono D O N A R E alberi di Castagno- Carrubo- Quercia- Frassino) dove ognuno potrà godere anche nel Salento di un Castagneto dove immergesi per lunghe passeggiate. Periodicamente in autunno organizziamo dei trekking con degustazione prodotti aziendali e castagnata finale.
Se vuoi conoscere il nostro progetto di riforestazione, o semplicemente venire a fare una passeggiata nel Bosco Agrosilvae o a raccogliere castagne puoi contattarci al 3288912212 oppure al 3489285238
Avvistamento Cicogna Nera nell’Azienda Agricola Agrosì
Salento – Supersano (LE)
Durante il mese di Agosto, abbiamo avvistato la presenza della Cicogna Nera (CICOGNA NIGRA), un raro evento per Supersano, nel nostro luogo del cuore, il BOSCO DIDATTICO AGROSILVAE.
Gli uliveti sono attraversati da una zona umida che costeggia il BOSCO AGROSILVAE ( 5 ettari verticali facenti parte della Serra del Mucurone). Un’area ricca di avifauna sia stanziale che migratoria, in passato abbiamo anche rilevato al presenza della sgarza del Ciuffo, garzetta, aironi cenerini, porciglione. Una mattina di Agosto però la sopresa è stata davvera tanta, quando ad alzarsi in volo è stata appunto al Cicogna nera. Ricordo simile avvistamento nel 2015 segnalato dallo sudioso Roberto Gennaio nei Bacini di Ugento, segnalazione poi inserita in quello che è il Libro “Percorsi di biodiversità nel Parco naturale di Ugento” edizioni GRIFO.
Rara in tutta l’Europa e ancora più rara in Italia, rispetto alla più comune esemplare di colore bianco, la cicogna nera è più piccola. Il piumaggio decisamente scuro del dorso e del capo contrasta col bianco del petto ed il rosso acceso del becco e delle lunghe zampe.
Specie prevalentemente forestale, la Cicogna nera predilige boschi maturi e poco disturbati, con ampia presenza di corsi d’acqua, stagni, paludi, praterie umide. Una specie dalle esigenze ecologiche particolarmente complesse, dunque, che necessità di grandi alberi – e occasionalmente pareti rocciose – per nidificare, e allo stesso tempo di vasti ambienti umidi in cui procacciarsi il cibo, costituito prevalentemente da pesci, anfibi e rettili.
Sentiti diversi esperti, sia per segnalare l’evento che per confermare l’identificazione, diffondiamo la notizia della presenza della cicogna nera solo a posteriori, in accordo con gli esperti. Solo una volta appurato che la cicogna nera aveva lasciato il luogo, troppo elevato era infatti il rischio di disturbo per queste rare specie di uccelli.
Pertanto il corridoio verde che appartiene al Comune di Ruffano e Supersano attraversato dal canale di bonifica in particolare la zona umida del BOSCO AGROSILVAE, è certamente un luogo da tutelare sia per questo avvistamento (che ci auguriamo possa ripetersi in futuro, sia per altra avifauna che potrebbe trovare questo luogo idoneo per soste durante la migrazione)
Avere maggior cura del territorio, non inquinare, cercare di rendere fruibile solo a mezzi non motorizzati, incentivare il turismo lento (lasciando perdere piste improvvisate di moto cross), mettere in atto le buone pratiche di pulizia dei canali(, cercando di non distruggere nidi, potrebbere essere tutte azioni votate per avere un territorio ricco di biodiversità.
Noi dal canto nostro siamo felici ed onorati di aver avuto il privilegio per circa 1 mese ad avere la compagnia della Cicogna Nera.
Foto di Monica Torsello Agrosì Foto soggette a copyright
Articolo in fase di Aggiornamento
Festa dell’Albero ed. 2021 – Passeggiata Letteraria presso il Bosco Agrosilvae
Escursione guidata presso il Bosco Agrosilvae di Supersano con piantumazione di alberi ed arbusti
L’Azienda Agricola Agrosì di Supersano presenta la “Festa dell’Albero 2021 presso il Bosco Agrosilvae”, un evento naturalistico ricco di sorprese e adatto a tutte le famiglie.
La giornata prevede una passeggiata naturalistica guidata da una Guida Ambientale Escursionistica professionista nell’area intorno al Bosco Agrosilvae, con successiva piantumazione di alberelli ed arbusti e degustazione finale in cui il protagonista sarà l’Olio Extravergine d’oliva BIO di casa Agrosì.
In un Salento che ormai viaggia veloce verso una drammatica desertificazione a causa dei numerosi incendi boschivi, dell’inquinamento, del consumo di suolo, dell’abbandono delle campagne e dalla terribile piaga della Xylella, l’unica arma che abbiamo a disposizione per salvare il nostro territorio è… piantare! Piantare alberi, arbusti, ricostituire la macchia mediterranea, i boschi, dar vita ad un’agricoltura di tipo rigenerativa e biologica.
Durante la Giornata dell’Albero 2021 pianteremo insieme alcuni alberelli ed alcuni arbusti tipici dei boschi e della macchia mediterranea del Salento, col fine di arricchire ancor di più quest’angolo unico di Salento posto sotto la splendida Serra di Supersano.
La Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Francesco Chetta ci accompagnerà in una breve ma intensa passeggiata naturalistica in un contesto ad alta naturalità, ricchissimo di vegetazioni e di fauna selvatica, ovvero il Bosco Agrosilvae e l’area rurale ed umida posta alla base della Serra.
Dopo l’escursione, ad accoglierci ci sarà lo splendido contesto autunnale del Bosco Agrosilvae. Qui, perifericamente al bosco, daremo il nostro contributo alla natura piantando un albero di FRASSINO. Si raggiungerà la Quercia Thalia , con le sue foglie dorate, che ci regalerà forti emozioni, legate alla lettura di testi e poesie legate agli alberi a cura di Giusy Agrosì e Cosimo Renna dell’Associazione Icarus e Giustina De Iaco dell’Associazione Teatro dell’Argo.
La mattinata finirà con una conciliante degustazione in cui il protagonista assoluto sarà il buonissimo Olio Extravergine d’oliva Biologico prodotto dall’Azienda Agricola Agrosì.
RITROVO PRESSO:
Maps:
Orario di ritrovo: 9:00.
Seguirà un briefing di presentazione
Lunghezza: 4 km circa
Durata: 2,5 ore circa
Difficoltà: Turistica (T) – facile
Tipologia di fondo: asfalto e terra battuta
Fine attività escursionistica intorno alle ore 11:30
Adulti e over 14: 10,00€
Giovani under 13: 5,00€
Per i minorenni vi è l’obbligo di accompagnamento da parte di un adulto.
Le quote possono essere versate lo stesso giorno dell’escursione direttamente al responsabile di Flora e Fauna del Salento, prima della partenza.
N.B. Le quote non includono la degustazione, dal costo di 5 euro e a cura dell’Azienda Agricola Agrosì
►Escursione Guidata
►Guida Ambientale Escursionistica
►Esperienza Sensoriale
►Botanica, Zoologia e Geologia
►Educazione Ambientale
►Interpretazione Ambientale
-Guida Ambientale Escursionistica Aigae Francesco Salvatore Chetta di “Flora e Fauna del Salento”-
E-mail: floraefaunadelsalento@gmail.com
Cell/WhatsApp: 349 87 55 409 (Francesco)
INFO E PRENOTAZIONI – Monica Torsello Agrosì Cell/WhatsApp 3288912212
Le creature notturne del Bosco Agrosilvae – Liberazione a cura di CRAS Calimera
Le creature notturne del Bosco Agrosilvae
Escursione crepuscolare/notturna guidata presso il Bosco Agrosilvae di Supersano con liberazione di fauna selvatica e degustazione di prodotti tipici