Evento – Tra querce, macchia mediterrane ed Orchidee Spontanee

Escursionea cura di Francesco Chetta di Impronte- Escursioni Naturalistiche  con Degustazione

Domenica 26 marzo dalle 10 al 15  a Supersano

Escursione a Supersano dal cimitero comunale fino ai terreni dell’Azienda Agricola Agrosì.

Programma :

Ritrovo alle ore 10 presso il Frantonio Azienda Agrosì in Via Vittorio Emanuele 102( accanto alla Banca Popolare Pugliese ). Passeggiata naturalistica attraverso le campagne, fino all’area naturalistica ai piedi della Serra di Supersano-Ruffano. Visita al Bosco Didattico Agrosilvae e all’area umida adiacente.

Degustazione di prodotti locali ì presso le Vecchie Cantine Agrosì in via Vittorio Emanule 42 denominanto AGROSI’ – Cibo e Storie

‼️Per partecipare è necessaria la prenotazione. Numero minimo di 15 e numero massimo di 30 partecipanti.

Prenotare entro il 24 marzo per motivi organizzativi

DISTANZA 6 Km

Difficolta: Semplice adatta a tutti

Costi:

Adulti: 25€

Minori 6-17 anni: 15€

Info e Prenotazioni Monica 3288912212

Grano Tumminia, una storia di famiglia

Come famiglia ancor prima che come azienda agricola, siamo partiti dalla storia della nostra famiglia, la famiglia Agrosì appunto. Abbiamo da poco messo mano a quelli che erano i documenti originali storici dei nostri nonni e abbiamo scoperto tutte le loro coltivazioni, tra cui la coltivazione dei terreni a grano antico Tumminia.

Il Tumminia, conosciuto anche come Timilia ( “trimeniaios in epoca greca o tumìnia nigra in sicilia), è uno dei grani duri antichi, a ciclo trimestrale, veniva usato a marzo come ringrano o durante le annate particolarmente piovose che non consentivano la semina nel periodo autunnale.

Negli ultimi anni c’è stata una riscoperta del grano Tumminia legato alle caratteristiche, un alto contenuto di proteine e un basso contenuto di glutine, la presenza della lignina che aiuta a mantenere in salute il cuore e aiuta a rafforzare il sistema immunitario abbassa l’indice glicemico. Inoltre la farina prodotta dal grano tumminia( macinata esculsivamente al molino a pietra) è ricca di fibre che contribuiscono alla distensione delle pareti dello stomaco, consentendo di determinare la sazietà alla fine del pasto, ma con un apporto calorico inferiore.

Abbiamo ripreso da qualche anno a seminare, nei terreni aziendali oltre al grano cappelli anche il tumminia, il grano una volta macinato al molino a pietra abbiamo  usato la farina per la preparazione della pasta fatta in casa da offrire durante le degustazioni o i corsi di cooking lessons nei vecchi magazzi di famiglia denominati AGROSI’ – CIBO E STORIE .

Nello stesso store si potrà anche acquistare i formati di pasta – Sagne ‘ncannulate  e Fusilloni oppure on-line dal nostro sito (link) ,prodotti appunto dal nostro grano tumminia, che vanno ad aggiungersi agli altri prodotti aziendali, olioextravergine biologico certificato, miele, legumi.