L’azienda Agricola Agrosì con il suo Bosco Didattico AGROSILVAE entra a far parte come socio fondatore della neonata PUGLIA IN BOSCO
In un giorno di ottobre 2024, 18 custodi e gestori di Boschi Didattici di Puglia hanno deciso di condividere il loro amore per la natura e la loro passione e competenza nel divulgarla, costituendo l’associazione dei Boschi Didattici di Puglia denominata “Puglia in Bosco”. Il fine è quello diffondere tutti insieme la conoscenza delle funzioni ecosistemiche dei boschi, di coinvolgere le nuove generazioni nella tutela dei boschi e della biodiversità, di scambiarsi esperienze e buone pratiche sulle attività didattiche svolte nei diversi Boschi Didattici di Puglia, dall’Appennino Dauno al Salento. Questi i soci fondatori di Puglia in Bosco:
– Bosco Monte Sant’Elia – Massafra (TA)
– Masseria Ciotola – Massafra (TA)
– Agriturismo La Casa degli uccellini – Martina Franca (TA)
– Bosco Nemus Docet Masseria Isabella – Mottola (TA)
– Masseria Agriturismo Pace – Martina Franca (TA)
– Az. Agr. Agrosí Bosco Agrosilvae – Supersano (LE)
– Bosco Masseria La Torre – Maglie (LE)
– Agriturismo Spirdo – Ruffano (LE)
– Bosco “don Pippi” – Palmariggi (LE)
– Bosco Didattico Azienda Agricola Columella – Ostuni (BR)
– Bosco Ciuchino Birichino – Ostuni (BR)
– Bosco San Paolo – Brindisi
– Bosco Daunia Avventura – Biccari (FG)
– Bosco Monte Preisi – Orsara di Puglia (FG)
– Bosco Didattico Masseria Falcare – Cagnano Varano (FG)
– Bosco Mezzana Grande – Lucera (FG)
– Bosco Coppa di Mezzo – San Marco in Lamis (FG)
– Masseria Chinunno – Altamura (BA)
Complessivamente i 18 Boschi Didattici di Puglia in Bosco hanno a cura una superficie boscata di 370 ettari.
Un grazie va rivolto alla Sezione Gestione Sostenibile e tutela delle risorse forestali e naturali del Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Puglia per aver promosso la nascita dell’associazione.
#boschididattici #boschi #querce #associazione #regionepuglia #pugliainbosco #biodiversita #sostenibilità