Eventi

Scatola di Latta – Erranza Rurale nel Bosco Agrosilvae – Pranzo Conviviale – Presentazione libro Fotografico Leonello Bertolucci

“Nelle zone dell’albero e delle terre migliori i contadini hanno resistito anche nei momenti più avversi e non si sono stancati di ripiantare viti ed ulivi, riguadagnando in un anno quello che avevano perso l’anno prima; un “popolo di formiche” portò l’albero là dove le gelate ne distruggevano il frutto un anno su due”. Manlio Rossi Doria
Siamo lieti di invitarvi al prossimo appuntamento che si svolgerà domenica 3 Marzo prima con una passeggiata in un bosco didattico e poi con un pranzo conviviale in un antico palmento dell’azienda agricola Agrosì a Supersano.
Vi aspettiamo alle 10e11, accompagnati dal fotografo Leonello Bertolucci, per una passeggiata di un paio d’ore al Bosco Agrosilvae e gli Oliveti dell’Azienda agricola Agrosì.
Avremo il piacere di conoscere la storia e il progetto di riforestazione (previsto un contributo simbolico di un euro per l’adozione di alcuni alberi), per poi continuare verso le vecchie cantine dei nonni Agrosí, “Agrosí- Cibo e Storie” recuperate con un intervento conservativo dove chi avrà piacere potrà degustare i prodotti biologici e assistere alla presentazione del Libro Fotografico di Leonello Bertolucci.
Verso le 13 vi invitiamo a prendere parte ad un pranzo conviviale presso Agrosì Cibo e Storie nel centro storico di Supersano.

POSTI LIMITATI: Per prenotare il pranzo buffet e per richieste specifiche chiamate lo 3288912212

Agrosì| Cibo e Storie: L’azienda Agricola AGROSI’ apre i vecchi magazzini appartenuti alla famiglia, datati 1816. Luoghi di lavoro oggi diventano sale per degustazioni, presentazioni libri e piccoli concerti. L’attenzione nel lasciare inalterato la struttura architettonica per scoprirne la storia della famiglia Agrosì è stata una scelta.

Leonello Bertolucci 
Nato in Liguria e approdato a Milano negli anni ottanta, Leonello Bertolucci ha intrapreso la strada del reportage fotografico lavorando per alcune testate e agenzie italiane; in seguito hanno avuto inizio collaborazioni internazionali tra cui quella con l’agenzia Sygma di Parigi. Sue foto sono apparse su testate quali Time,Newsweek, Stern, Paris-Match, Epoca,ecc. Attualmente è fotografo contributor per l’agenzia GettyImages.
Domenica presenterà il suo libro “60 milioni. I volti di un’altra pandemia” (Esperidi Edizioni). Nel libro si scrive: “Il paesaggio del Salento sta morendo. Le distese infinite di ulivi spesso secolari, con le foglie argentee brillanti al sole, sono sempre più sostituite da “cimiteri” a perdita d’occhio, scheletri arborei che urlano il loro dolore nel silenzio delle campagne. Sessanta milioni sono gli Italiani. E sessanta milioni, si calcola, sono anche gli ulivi in Puglia…”
Vi lascio le nostre foto e alcuni reportage fotografici che sono stati pubblicati dai partecipanti.