Dove Raccogliere le castagne nel Salento

Il Salento, che tutti amano per il Sole e il Mare,  ha tanto altro da offrire oltre alle rinomate località turistiche.  Nella  penisola salentina oltre agli uliveti e vigneti vi sono anche altre colture degne di essere menzionate.

Noi abbiamo avuto la fortuna di avere degli oliveti ricevuti dai nostri nonni, in quella che era l’antica FORESTA BELVEDERE, conosciuta in tutto il basso Salento dove querce, castagni, erano silenti presenze nei Paduli.

I nostri oliveti quindi si trovano ai piedi della serra di Supersano, zona Foresta Belvedere  in zona  via CASTAGNA dove insistono alcuni alberi di Castagno dalla mole secolare, con la fronda rigogliosa che nonostante i secoli producono ancora prelibate castagne.

A ridosso dell’area boschiva di nostra proprietà, vi è una lingua di terreno che abbiamo piantumato a castagni, frutto di un progetto di riforestazione ( si possono D O N A R E  alberi di Castagno- Carrubo- Quercia- Frassino)  dove ognuno potrà godere anche nel Salento di un Castagneto dove immergesi per lunghe passeggiate. Periodicamente in autunno organizziamo dei trekking  con degustazione prodotti aziendali e castagnata finale.

Se vuoi conoscere  il nostro progetto di riforestazione, o semplicemente venire a fare una passeggiata nel Bosco Agrosilvae o a raccogliere castagne puoi contattarci al 3288912212 oppure al 3489285238 

A Scuola nel Bosco Agrosilvae

A scuola nel bosco Agrosilvae

Supersano (Le), 23 marzo 2022 ore 9.30

In occasione della Giornata Internazionali delle Foreste ,  le classi terze dell’Istituto Comprensivo Maglie di via Manzoni, il 23 marzo  trascorreranno una giornata di  lezione nel Bosco Agrosilvae a Supersano.

Il tema sarà l’albero andando, così, a recuperare la ricorrenza della Festa dell’Albero che era stata rimandata causa maltempo. Una giornata di lezioni all’aperto con partenza alle ore 9.00 per festeggiare la Giornata Nazionale degli Alberi stimolando sin da piccoli la coscienza ambientale e l’interesse per i segreti della natura. I giovani escursionisti saranno accompagnati da Daniela Palma e Francesco Chetta, esperte guide naturaliste dell’AIGAE, oltre che dalla Dirigente Scolastica Anna Rita Cardigliano e dalla professoressa Giuliana Coluccio della scuola che hanno accolto con grande interesse ed entusiasmo l’invito di Monica, custode del bosco e mamma di tre bambini che frequentano l’istituto.

Ad accogliere gli alunni ci saranno anche una delegazione dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Lecce, Marcello Seclì, Presidente della sezione sud Salento di Italia Nostra, Luciana Lettere fondatrice di Made for walking , con le liberazioni di fauna selvatica a cura di Simona Potenza responsabile del Cras di Calimera oltre naturalmente a Giuseppe e Monica Agrosì, dell’azienda agricola ospitante, custodi di una porzione di bosco che si estende per circa sette ettari nelle serre salentine.

Il loro impegno quotidiano per la tutela e la riforestazione mediante piantumazione di specie endemiche nei loro terreni si concretizza da anni anche in frequenti attività di coinvolgimento dei bambini, dei ragazzi e di tutti coloro i quali vogliano trascorrere qualche ora a contatto con la natura, imparando a riconoscere flora e fauna e ad ascoltare la voce del bosco.

Monica e Giuseppe, oltre ad essere moglie e marito sono gli affiatati genius loci di questa piccola area tra Ruffano e Supersano nel cuore del Salento più autentico. Ogni loro attività, dall’azienda olearia alla produzione di legumi, ortaggi, confetture, è svolta avendo ben chiaro l’obiettivo di preservare la stessa terra che fornisce loro doni preziosi. Per questo da anni si impegnano nella piantumazione e riforestazione di questo territorio dove si possono ammirare Querce Virgiliane, Querce Spinose, Mirto, Corbezzolo, Fragno, Olivastro, Lentisco, Castagno, Carrubo, Ginestra Spinosa, cespugli di Cisto, Rosa di San Giovanni.

Anche in questa occasione, al termine della escursione saranno piantati nuovi alberi insieme alle scolaresche alle quali verrà anche offerta una merenda sana e genuina con i prodotti dell’azienda.

 

Contatti: Monica Torsello nr.3288912212

#internationaldayofforests #boscoagrosilvae #aziendaagricolaagrosì  #supersano #forest

Festa dell’Albero ed. 2021 – Passeggiata Letteraria presso il Bosco Agrosilvae

FESTA DELL’ALBERO 2021 PRESSO IL BOSCO AGROSILVAE
Escursione guidata presso il Bosco Agrosilvae di Supersano con piantumazione di alberi ed arbusti
L’Azienda Agricola Agrosì di Supersano presenta la “Festa dell’Albero 2021 presso il Bosco Agrosilvae”, un evento naturalistico ricco di sorprese e adatto a tutte le famiglie.
La giornata prevede una passeggiata naturalistica guidata da una Guida Ambientale Escursionistica professionista nell’area intorno al Bosco Agrosilvae, con successiva piantumazione di alberelli ed arbusti e degustazione finale in cui il protagonista sarà l’Olio Extravergine d’oliva BIO di casa Agrosì.
In un Salento che ormai viaggia veloce verso una drammatica desertificazione a causa dei numerosi incendi boschivi, dell’inquinamento, del consumo di suolo, dell’abbandono delle campagne e dalla terribile piaga della Xylella, l’unica arma che abbiamo a disposizione per salvare il nostro territorio è… piantare! Piantare alberi, arbusti, ricostituire la macchia mediterranea, i boschi, dar vita ad un’agricoltura di tipo rigenerativa e biologica.
Durante la Giornata dell’Albero 2021 pianteremo insieme alcuni alberelli ed alcuni arbusti tipici dei boschi e della macchia mediterranea del Salento, col fine di arricchire ancor di più quest’angolo unico di Salento posto sotto la splendida Serra di Supersano.
La Guida Ambientale Escursionistica AIGAE Francesco Chetta ci accompagnerà in una breve ma intensa passeggiata naturalistica in un contesto ad alta naturalità, ricchissimo di vegetazioni e di fauna selvatica, ovvero il Bosco Agrosilvae e l’area rurale ed umida posta alla base della Serra.
Dopo l’escursione, ad accoglierci ci sarà lo splendido contesto autunnale del Bosco Agrosilvae. Qui, perifericamente al bosco, daremo il nostro contributo alla natura piantando un albero di FRASSINO. Si raggiungerà la Quercia Thalia , con le sue foglie dorate, che ci regalerà forti emozioni, legate alla lettura di testi e poesie legate agli alberi a cura di Giusy Agrosì e Cosimo Renna dell’Associazione Icarus e Giustina De Iaco dell’Associazione Teatro dell’Argo.
La mattinata finirà con una conciliante degustazione in cui il protagonista assoluto sarà il buonissimo Olio Extravergine d’oliva Biologico prodotto dall’Azienda Agricola Agrosì.
DETTAGLI TECNICI DELLA PASSEGGIATA NATURALISTICA e LETTERARIA
L’attività escursionistica si svolgerà nel rispetto dell’attuale normativa di sicurezza anti-Covid19. Portare quindi mascherina e gel disinfettante a base alcolica.
E’ molto importante leggere e sottoscrivere il regolamento che Vi sarà inviato al momento della prenotazione.
PROGRAMMA. DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
RITROVO PRESSO:
Maps:
Orario di ritrovo: 9:00.
Seguirà un briefing di presentazione
Lunghezza: 4 km circa
Durata: 2,5 ore circa
Difficoltà: Turistica (T) – facile
Tipologia di fondo: asfalto e terra battuta
Fine attività escursionistica intorno alle ore 11:30
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Adulti e over 14: 10,00€
Giovani under 13: 5,00€
Per i minorenni vi è l’obbligo di accompagnamento da parte di un adulto.
Le quote possono essere versate lo stesso giorno dell’escursione direttamente al responsabile di Flora e Fauna del Salento, prima della partenza.
N.B. Le quote non includono la degustazione, dal costo di 5 euro e a cura dell’Azienda Agricola Agrosì
LA QUOTA INCLUDE
►Escursione Guidata
►Guida Ambientale Escursionistica
►Esperienza Sensoriale
►Botanica, Zoologia e Geologia
►Educazione Ambientale
►Interpretazione Ambientale
-Possibilità di richiedere al momento della prenotazione l’assicurazione infortuni per il cliente.
EQUIPAGGIAMENTO: è consigliato un abbigliamento da escursione a strati (a cipolla) idoneo per la stagione autunnale: pantaloni comodi, strato intimo caldo, maglietta a maniche lunghe, maglietta di ricambio, giacca a vento, impermeabile da portare nello zaino, scarpe chiuse da escursionismo o da ginnastica, zaino da escursionismo, acqua (almeno 1 lt. a partecipante), snack energetici consigliati.
NOTE: il programma dell’escursione potrà subire variazioni per motivi tecnici, di sicurezza o metereologici. Lungo il percorso non sono presenti servizi igienici. Pet friendly, ma cani al guinzaglio. E’ consigliato indicare eventuali allergie al momento della prenotazione. Il percorso, seppur facile, richiede una buona mobilità da parte del partecipante.
INFO SULL’ATTIVITA’ ESCURSIONISTICA .
-Guida Ambientale Escursionistica Aigae Francesco Salvatore Chetta di “Flora e Fauna del Salento”-
E-mail: floraefaunadelsalento@gmail.com
Cell/WhatsApp: 349 87 55 409 (Francesco)

INFO E PRENOTAZIONI – Monica Torsello Agrosì Cell/WhatsApp 3288912212

Topolino Tour nach Apulien presso Agrosì Azienda Agricola

Salento – Supersano (Le)

Lunedì 20 Settembre abbiamo avuto ospiti i “ragazzi” della Topolino Tour nach Apulien.

L’organizzatrice, la Signora Barbara ha inserito nel tour anche l’Azienda Agricola Agrosì con visita e Tastign Olive Oil.

Ci hanno accolto con sorrisi i signori Dirk und Jeanne Van den Bogert, Yvonne und Armand Martens, Manfred Anders, Gerd Wirbelauer, Rudi Welle, Michael und Barbara Kieslich con le loro TOPOLINO BELVEDERE tutte tirate a lucido e bellissime. Un viaggio lungo lo Stivale a bordo di alcuni dei mezzi che hanno fatto la storia del motorismo italiano partendo dall’Olanda e dall’Austria scendendo sino a a Santa Maria di Leuca per poi risalire alla volta di Matera. Dal 8 al 28 settembre i drivers, dall spirito avventuriero sono nella nostra bella penisola e vi sarà facile incontrarli lungo le tappe del loro tour.

Durante la visita sono stati tanti gli argomenti trattati, i cambiamneti climatici abbiamo anche parlato del nostro impegno per il Bosco Agrosilvae e sopratutto per il dopo xilella.

Dopo aver acquistato dell‘Olio Evo Bio Agrosì come cadeau per i loro amici e parenti (che potrannoanche acquistare on-linee su Agrosi.it ), sono partiti alla volta di Santa Maria di Leuca

Da loro e dalla loro visita abbiamo avuto un omaggio oltre al contagioso entusiamo e la voglia di continuare con i nostri progetti a fare sempre meglio.

La riflessione che i Vintage Tour la nuova scoperta dei Viaggi post lockdown, fa si che il turismo di lento si contrappone al turismo di massa. Quello dei borghi poi e delle piccole realtà aziendali come la nostra fa si che queste attività siano volano di crescita e di arricchimento reciproco.

 

Ringraziano l’allegra compagnia del Topolino Tour Nach Apulien con le foto e il video della Giornata passata insieme.