Le creature notturne del Bosco Agrosilvae
Escursione crepuscolare/notturna guidata presso il Bosco Agrosilvae di Supersano con liberazione di fauna selvatica e degustazione di prodotti tipici
Il crepuscolo e la sera, soprattutto nel periodo estivo e in un contesto naturalistico incantevole come quello del Bosco Agrosilvae di Supersano, sono certamente i momenti più magici della giornata. Il sole cocente lascia spazio alla tiepida brezza di terra, mentre cominciano a svegliarsi le meravigliose e misteriose creature notturne.
’Azienda Agricola Agrosì insieme a Flora e fauna del Salento con FRANCESCO CHETTA , in collaborazione con il Centro di Recupero Fauna Selvatica di Calimera (CRAS), vi porteranno alla scoperta dei sentieri intorno al Bosco Agrosilvae, tra canali ricchi di anfibi, campi agricoli, macchia mediterranea e incantevoli querce che compongono questo suggestivo paesaggio salentino.
Prima del tramonto osserveremo la fauna palustre presente nei canali di bonifica, sempre ricchissimi di acqua e di vita. Ci inoltreremo poi in questa incredibile realtà salentina, il Bosco Agrosilvae, un luogo ricco di natura e di animali selvatici.
Qui le volontarie del Centro di Recupero Fauna Selvatica di Calimera libereranno dei magnifici esemplari di fauna selvatica curati presso il centro, un evento sempre ricco di emozioni e di gioia.
Dopo tanti sacrifici, lavoro e notti passate in bianco, la liberazione degli animali selvatici amorevolmente curati presso il CRAS di Calimera, è sempre una forte emozione per i volontari, a cui va il nostro plauso per il fantastico lavoro che svolgono ogni giorno.
L’esperienza in notturna continuerà con l’ascolto del canto dei rapaci notturni, presenti in abbondanza in questa zona. Qui chiuderemo gli occhi e ci lasceremo avvolgere dalla magia del Bosco.
A fine serata seguirà una gustosissima degustazione di prodotti tipici, accompagnata dal meraviglioso sapore e profumo dell’Olio Extravergine d’Oliva BIO dell’Azienda agricola Agrosì.
Un ritorno in natura che coinvolgerà il nostro corpo e il nostro spirito (e perché no, anche il nostro stomaco), dopo questo lungo e travagliato periodo di reclusione a causa della pandemia.
L’attività escursionistica si svolgerà nel rispetto dell’attuale normativa di sicurezza anti-Covid19. Portare quindi mascherina e gel disinfettante a base alcolica.
E’ molto importante leggere e sottoscrivere il regolamento che Vi sarà inviato al momento della prenotazione.
PROGRAMMA. VENERDI’ 9/ 22 / 30 LUGLIO
RITROVO presso Azienda Agricola AGROSì ( via Vittorio Emanuele 103 ) accanto alla BPP
Orario di ritrovo: 18:15-18:30. Iscrizione partecipanti e partenza ore 19:00
Seguirà un briefing di presentazione
Lunghezza: 4 km circa
Durata: escursione 3 ore circa, degustazione 1 ora circa
Difficoltà: Turistica (T) – facile
Tipologia di fondo: terra battuta con presenza di ciottoli
Rientro intorno alle ore 23:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Adulti: 15,00€ degustazione compresa
Giovani fino a 13 anni: 10,00€ degustazione compresa
Per i minorenni vi è l’obbligo di accompagnamento da parte di un adulto
N.B. Le quote possono essere versate lo stesso giorno dell’escursione direttamente al responsabile di Flora e Fauna del Salento, prima della partenza.
LA QUOTA INCLUDE
►Escursione Guidata
►Guida Ambientale Escursionistica
►Esperienza Sensoriale
►Botanica, Zoologia, Storia e Cultura
►Educazione Ambientale
►Interpretazione Ambientale
►Degustazione di prodotti tipici locali
EQUIPAGGIAMENTO: è consigliato un abbigliamento da escursione: pantaloni lunghi comodi, T-shirt, giacca a vento o indumento caldo per la sera, scarpe chiuse comode, zaino con acqua (almeno 1 lt.), snack energetici consigliati, lampada frontale o tascabile, spray anti-zanzare.
NOTE: il programma dell’escursione potrà subire variazioni per motivi tecnici, di sicurezza o metereologici. Lungo il percorso non sono presenti servizi igienici, i quali saranno disponibili prima della partenza e a fine escursione. Vietato l’ingresso dei cani. E’ consigliato indicare eventuali allergie al momento della prenotazione.
INFO & PRENOTAZIONI
LA PRENOTAZIONE E’ OBBLIGATORIA.
E’ possibile prenotarsi chiamando o inviando un messaggio WhatsApp ai seguenti contatti:
– Francesco Salvatore Chetta di “Flora e Fauna del Salento”, Guida Ambientale Escursionistica Aigae. Cell/WhatsApp: 349 87 55 409
-Monica Torsello dell’Azienda agricola Agrosì. Cell/WhatsApp: 328 891 2212
Dopo la prenotazione Vi sarà inviato su Whatsapp un file relativo al regolamento, da sottoscrivere per questioni di organizzazione.