Per coloro che desiderano essere accompagnati da una guida esperta, se prenotata per tempo, possiamo metterla a disposizione dei nostri clienti.
Birdwatching nei pressi del Bosco Agrosilvae
Aquila minore
Piantumazione e Donazione Alberi al Bosco Agrosilvae
Alberodi CASTAGNO dedicato ad Antonio, Francesco e Rocco Agrosì
Albero di CASTAGNO donato a Danilo Beltrante e Gwendoline Brieux
Albero di CASTAGNO di Francesca Cesari & Family
Albero di CASTAGNO di Luciana Lettere
Piantumazione Albero di CARRUBO donato della famiglia Mussardo - Mazza
Piantumazione Albero di CASTAGNO Enrico, Valentino e Giustina
Albero di CASTAGNO dedicato a Uccio e Nina Carluccio
Albero di FRASSINO donato da Patrizia Apos - Cerchio Magico
Albero di Noce - Carlotta Stoppello
Albero di CASTAGNO dedicato a Paolo Marini
Albero di Frassino dono dei partecipanti Passeggiata Letteraria
Albero di CASTAGNO donato da Cataldi Sveva Reneè
3 alberi di Frassino - Albero della Manna - Istituto Comprensivo Maglie Via Manzoni
Albero di Frassino - Istituto Comprensivo Statale Botrugno- Nociglia-San Cassiano-Supersano cl 1A-2A - 3 B
Albero di Castagno - donato da Sonia Villa e Fulvio Nava
Albero di Carrubo - donato Marisa De VITIS
2 Alberi di Castagno - Donati dalla II A e dalla II B anno2022/2023 IC- MAGLIE
Albero di Castagno donato da Maria e Giorgio Politi
Albero di CASTAGNO donato per la FESTA DELL'ALBERO 2022
Albero di CARRUBO donato da Paolo e Simona Veronesi
Albero di CASTAGNO in occasione dei 10 anni di Francesco
Albero di CASTAGNO dedicato a BARBARA
Albero di CASTAGNO dedicato ad Azzurra de Cesare
2 Alberi di Castagno donati alla Famiglia De Massimo e a Charlotte
Albero di CASTAGNO dedicato ad Ilaria per il suo Compleanno
2 Alberi di CASTAGNO donati da Gaia e Grazia
AGROSILVAE il Bosco Didattico dell’Azienda Agricola Agrosì
BOSCO AGROSILVAE
COME NASCE?
La Storia del BOSCO AGROSILVAE, è di facile narrazione. Nasce con la famiglia Agrosì, con l’unione tra nonna Coltura e nonno Giuseppe, infatti abbiamo un documento che ne attesta la donazione tra moglie e marito. Nonna Coltura lo aveva avuto in eredità dal padre Ignazio Agrosì ( vedi Foto) e lo porta in dote al marito all’atto del matrimonio. Nel documento viene citato il bosco a Querce. Il nonno Agrosì Giuseppe nato nel 1869 a Supersano alla Masseria PizzoFalcone da Oronzo e Chiara Maria Lionetto, decide di lasciare la famiglia natia e si trasferirsi in centro a Supersano, dove con la famiglia composta da 11 figli iniziò a produrre Vino e Olio (citato nell’Annunario Pugliese 1884 pag228). Sui terrazzamenti naturali del costone roccioso, una volta spietrati piantò infatti vigneto. Conservando e preservando il sentiero delle Querce Virgiliane testimonianza dell’antico BOSCO BELVEDERE. Dopo la coltivazione del vigneto, i figli decisero di lasciare i terrazzamenti alla loro vera vocazione, quella di Bosco Naturale.
QUAL E’ la nostra MISSIONE?
Per essere una buona azienda bisogna avere una sensibilità per l’ambiente dove si opera. Oggi devi anche occuparti dell’ambiente umano nella sua complessità e complessività, ossia delle comunità entro cui operi. Ecco perchè abbiamo deciso di RISCOPRIRE il Bosco Agrosilvae attraverso i sentieri che portavano ai terrazzamenti. Pulire i sentieri e segnalare le specie che si incontrano durante il cammino. Stiamo parlando di tanto lavoro, abbiamo deciso di non abbandonare la nostra terra, ma che questa nostra scelta sia di accesso per una sana cultura, di salute, di ambiente e connubio tra privato e pubblico.
DOVE si trova? Si trova a Supersano,(Segui il link MAPS di Google) sul costone della Serra Salentina che collega Supersano a Ruffano. Costeggia gli uliveti dell’Azienda Agricola. Il Bosco ricade esattamente tra i due comuni salentini. L’area è un crocevia di escursionisti, walking, trekker, biker, ma anche passeggiate a cavallo lungo il sentiero che costeggia il canale di bonifica.
Noi dell’azienda agricola Agrosì abbiamo compreso che ognuno genera conseguenze, che ogni nostra azione genera un impatto positivo o negativo sulla società, sull’economia, sulla cultura, sull’ambiente, pertanto è nostra cura diffondere bellezza attraverso la natura e la cura del Bosco Agrosilvae.
SUPERFICIE di circa 7 Ettari, in verticale, con terrazzamenti e sentieri ancora insesplorati.
FLORA, Macchia mediterranea con fitta boscaglia, tipica delle regioni mediterranee, formata da alberi con portamento arbustivo in prevalenza sempreverdi. Sono anche presenti Querce Virgiliane, Querce Spinose, Mirto, Corbezzolo, Fragno, Olivastro, Lentisco, Castagno, Carrubo, Ginestra Spinosa, cespugli di Cisto, tantissime stazioni di Rosa di San Giovanni. Sui terrazzamenti che costeggiano i sentieri troviamo cespugli di Iris Ungularis, Giaggiolo Siciliano (Iris pseudopumila), Zafferano selvatico (Crocus biflorus) Tulipano Silvestris, Prugnolo selvatico, Sorbo.
FAUNA, Coppie stanziali di poiane,sparviere, volpi, talpe,aironi, bianconi, airone cenerino, porciglione, piro piro culbiano, piro piro boschereccio, garzette, sgarza dal ciuffo, rigogoli, gruccioni, tantissime api selvatiche ( tipo ligustica), durante le fasi di migrazione abbiamo avvistato coppie di aquila minore, cicogna nera.
LE ATTIVITA’
- Sentiero delle Querce Virgiliane
- Piantumazione alberi (CLICCA QUI per le foto)
- Scoperta della macchia mediterranea
- Birdwatching ( clicca QUI per aggiornamento foto e video)
- Trekking con guide AIGAEE ( per prenotare un trekking puoi mandare un messaggio al +393288912212 o compliare il form)
- Il valore sociale del Bosco come valore aggiunto per un turismo esperienzale ed ecosostenibile
- Letture nel Bosco Incantato per i più piccoli.
- Giornate dedicate alle scuole per la didattica nel bosco
Vuoi regalare un albero per la nascita di un Bimbo o di una Bimba?
Vuoi regalare un albero al pianeta con la tua Associazione ?
Vuoi piantumare un albero con dedica per un evento speciale?
La nostra famiglia, il nostro bosco, è un incontro di storie, di persone, di emozioni
CONTATTACI per informazioni potete chiamarci ai nostri numeri.
Giuseppe 348 9285238 oppure Monica 328 8912212
Cosa scoprire nel Borgo di Supersano – Green Mobility
Da anni che L’azienda Agricola Agrosì promuove il Borgo di Supersano, oltre che con l’attenzione per il territorio, anche e soprattutto attraverso il racconto orale della bellezza degli scorci, e del bosco, agli ospiti, amici, vacanzieri, clienti che dalla azienda passano.
Da qualche tempo infatti oltre alle degustazioni ( prenotabili per tempo nel giardino di Casa Agrosì) ai i nostri ospiti si offre la possibilità di visitare il borgo di Supersano con i monopattini elettrici, con la bellezza dei suoi vicoli che hanno per sfondo il verde inconfodibile della Serra Salentina.
Partendo con dei monopattini elettrici, infatti dal laboratorio oleario, ubicato in Via Vittorio Emanuele 103, si raggiungere via Sadat e la vicina Via delle Pedicare, che collega Supersano e Ruffano e raggiungere il vicino bosco AgroSilvae sempre di proprieta dell’azienda.
La scelta dei monopattini elettrici è data dalla consapevolezza che la mobilità green è il futuro. Le nuove linee guida dei più importanti progetti sul turismo sostenibile, al turismo dolce, al turismo lento, partono dall’ecosostenibilità. Per questo, l’azienda Agrosì ha disposto sui terrazzi pannelli fotovoltaici i quali servono anche a ricaricare i monopattini.
Una volta raggiunto il Bosco denominato Agrosilvae, gli ospiti protranno poi passeggiare in traquillità , lungo i sentieri che si snodano attraverso ai piedi della Serra Salentina, o ripercorre il sentiero delle querce virgiliane o piantumare degli alberi o semplicemente assaporare i profumi e le sensazioni che il bosco regala, o sostare sotto le enormi fronde ad ammirare dai terrazzamenti il meraviglioso borgo di Supersano.
Per info e prenotazioni basta un messaggio whatsapp al +39 3288912212
I Viaggi ECO di PugliaEcotravel
Itinerari per viaggiatori curiosi ispirati dal Salento, lembo più orientale d’Italia nel cuore del Mediterraneo.